al Vostro Servizio per…

Location…

Sede in via Caduti del Pilastro 8 Castenaso (BO)

Cuore di Mamme ha la sua nuova sede a Castenaso, in via Caduti del Pilastro 8. Abbiamo deciso di  allontanarci un po’ per offrire spazi maggiori a tutti voi. Non mancheranno tè, tisane, libri, morbidi tappeti e mobili per accogliere Fasce e Pannolini. Abbiamo sedie e cuscini per riorganizzare gli spazi in funzione dell’evento ed ampie sale per eventi che richiedono una maggiore libertà di movimento in perfetta sicurezza secondo le nuove normative Covid-19. Nonsotante l’aumento dello spazio, al fine di garantire sicurezza e un’alta qualità dei servizi erogati, come sempre richiediamo la cortesia di prenotare per poter partecipare agli eventi, e ovviamente, a parte alcune rarissime occasioni, tutti gli spazi sono a sicurezza di bambino, quindi.. vi aspettiamo sempre accompagnati.

Francesca Cavazza
Francesca CavazzaOstetrica
Mi chiamo Francesca e sono ostetrica dal 2010. Cosa mi ha portato su questo cammino non mi è stato chiaro sin dall’inizio ma è stata una consapevolezza arrivata con il tempo. Tanti anni di scautismo mi hanno portato davvero a desiderare di lasciare il mondo un po’ migliore di come lo si è trovato e, nel mio piccolo, ho capito che potevo farlo a piccoli passi, una famiglia alla volta, un bambino alla volta, una donna alla volta e ho scelto di farlo liberamente, fuori dagli ospedali, per poterli accompagnare in continuità, il più a lungo possibile.
Francesca Tramontano
Francesca TramontanoPsicologa - Psicoterapeuta
Sono Francesca, identità e sfumature diverse per i tanti ruoli che in questi anni mi hanno scaldato la pelle. Psicologa, psicoterapeuta, insegnante di scuola d’infanzia, ora in formazione come psicomotricista. Sono entrata a conoscenza del mondo Cuore di Mamme nel mio ruolo più importante, quello di madre, quello che ha aperto nuove finestre su tutte le altre mie sfaccettature. Sono qui per offrirti sostegno nelle mille piccole enormi difficoltà della genitorialità: perché i bambini sanno metterci al ring a volte, sanno scavare e tirare fuori resistenze, emozioni intense e contemporaneamente sanno darci il motivo più importante per guardarci dentro e cercare aiuto: crescerli sereni. Sono qui per accompagnarti a dare un nuovo nome alle crisi che senti di vivere… Perchè perdere l’equilibrio è solo il primo passo per muoversi in avanti e crescere insieme.
Silvia Zanotti
Silvia ZanottiDoula - Massaggio Aimi
Sono Silvia, mamma e fondatrice di Cuore di Mamme. Durante l’esperienza della mia prima maternità ho sentito il sapore dolceamaro della solitudine, della responsabilità sociale e interiore di essere il mondo di un nuovo essere umano. E ho sentito contemporaneamente la bellezza, e l’importanza, di una rete intorno, su cui appoggiarsi, in cui specchiarsi e ritrovarsi, che rimettesse insieme i pezzi della Donna che ero stata e della Madre che avrei voluto essere. Ho scoperto che con il massaggio e il contatto potevo dire a mia figlia, con le mani, cose che dalla bocca non riuscivano ad uscirmi. E da quel momento ho sentito la spinta verso una nuova identità, una nuova me pronta a fornire supporto come doula, come insegnante A.I.M.I., come consulente in allattamento alla pari. Tutto questo per accompagnare le famiglie in due tra le più fisiche e potenti esperienze della genitorialitá, l’allattamento e il massaggio infantile. Perché lasciar avvenire la magia tra due corpi… È più importante a volte della magia stessa.
Laura Chelli
Laura ChelliNutrizionista
Sono Laura. Essere insieme medico nutrizionista e mamma ha tradotto in termini pratici ed esperienziali cosa può essere il cibo: carburante per il corpo e nutrimento relazionale ed emotivo, due aspetti di una stessa medaglia che è difficile sviscerare e dividere, soprattutto quando mangiamo alimenti e memorie d’infanzia insieme.
Per questo, è importante partire già dai primi 1000 giorni di madre, padre e figlio (9 mesi di gravidanza e due anni dopo il parto) per gettare sane basi, emotive e nutrizionali, a tavola, percorrendo così una via veloce verso una sana alimentazione. Al Cuore di Mamme accompagno, guido, supporto chi desidera conoscersi a tavola e valorizzare il proprio benessere nel periodo in cui siamo più portati a metterci in gioco, la genitorialità.
Giulia Fornasari
Giulia FornasariFascioteca
Sono Giulia, consulente del portare e del legarsi. Legarsi… Perché creare legami fa parte di quell’umanità che a volte rende così vulnerabili da farci paura. Ho iniziato a portare la mia prima bimba per risentire la pienezza della gravidanza, quella completezza onnipotente dell’essere due in uno. Senza mi sentivo vuota.
E ho così scoperto che togliere spazio tra le nostre pelli, toglieva aria anche a quel vuoto, ai dubbi, all’ impotenza, al senso di peso e difficoltà. Ho scoperto che legarmela addosso stringeva il focus riportandolo dentro di me, dove sapevo di cosa avevamo bisogno entrambe. Legami, dentro e fuori. Stretti Legami, così come di chiama la mia fascioteca.
Ho iniziato, per questo, a formarmi come consulente del portare: legare per creare legami, portare per supportare, creare simmetrie di tessuto per dare vita ad equilibri interiori, dare tempo alla dipendenza per volare insieme verso l’autonomia, creare comodità pratiche per concentrare il focus sulle risorse interne. Per me questo è il babywearing… Ti va di seguirmi?
Sara Deluca
Sara DelucaPannolinoteca
Sono una donna ma è il mio essere mamma a segnare il punto di partenza verso il desiderio, nel mio piccolo, di fare qualcosa di grande che proteggesse il mondo da lasciare al mio bambino. Se anche fino a prima del concepimento avevo pensato di poter fare poco o nulla per cambiare il mondo, da quando c’è Gabriele ho capito che anche la più piccola cellula può cambiare un mondo intero! Lui ha sicuramente cambiato il mio interiore. Da qui la voglia di scoprire, e poi spiegare e condividere, il mondo del lavabile, ecologico e del non “usa e getta”. Dal pannolino lavabile alla coppetta mestruale: mille modi per cambiare il mondo, con piccole impronte l’una dietro l’altra; un modo per ridurre i rifiuti, migliorare la salute e confrontarsi insieme: mi trovate al Cuore di Mamme con la pannolinoteca “il Pannolo”. Se la sfida ti sembra più grande di te… Concentrati sull’obiettivo. Un genitore sa che ne vale la pena!