Cara Mamma, mi presento…
sono Silvia, sono una figlia, una donna,una sposa, una mamma…
Ho deciso di diventare una doula perché dare alla luce mia figlia Sara mi ha “illuminato” e aperto grandi orizzonti. Ho sentito sulla mia pelle le gioie ma anche le fatiche (molto spesso non dette) della gravidanza, la fragilità e la vulnerabilità che a volte caratterizzano quei 9 mesi e i successivi, il senso di solitudine, di inadeguatezza, il bisogno di ascolto e di supporto… Mi sono promessa che non sarei rimasta inerme, ferma di fronte a tante emozioni… e soprattutto che se volevo essere nuovamente madre avrei necessariamente dovuto crearmi una rete…. nel 2013 scopro il mondo delle doule e decido che é la dimensione che mi appartiene di più che mi definisce e mi realizza… divento doula a mia volta, frequentando per un anno la grande scuola di vita che è la scuola delle doule. Nel 2016 nasce il mio secondi figlio ma questa volta scelgo di accogliere Davide in modo nuovo rispetto alla sua sorellina, decido di essere sostenuta ed affiancata per tutta la gravidanza, il parto e soprattutto il puerperio da una doula. Le mie 2 esperienze di maternità e di parto sono l’evidenza tangibile della differenza che può fare nella vita di una donna la presenza o meno di una doula: mentre la nascita di Sara è stata per me sinonimo di sofferenza e di limite, la nascita di Davide è stata sinonimo di forza, di centratura, di potere, di espansione….da qui capisco che la mia vocazione di affiancare le madri non può più essere solo relegata ad una passione e decido di lasciare il mio lavoro per dare voce a questo mio profondo credo: l’importanza del sostegno alle madri e alle famiglie.voglio essere per te futura mamma una presenza certa, un aiuto concreto nei bisogni materiali ed emotivi; saprò essere al tuo fianco con rispetto e discrezione per aiutarti ad essere “madre nella tua più profonda essenza”, per vivere al meglio questo grande dono e farne un tesoro che ti accompagnerà per tutta la vita.Insieme possiamo “disegnare” il mio ruolo, a seconda delle tue esigenze. Un aiuto senza limiti: “osa” pensare a ciò che ti darebbe sollievo: un massaggio, un pasto pronto, un bucato steso, un ascolto empatico e non giudicante, un aiuto nel reperire informazioni, un filtro verso parenti troppo pressanti, due braccia fresche per accudire il tuo cucciolo mentre tu risposi… ecco, soprattutto nel post parto i bisogni sono i più disparati, per questo non mi piace mettere un’etichetta al mio lavoro di doula ma mi piace pensare che posso essere per te un sostegno a misura dei tuoi bisogni ( e di tutta la tua famiglia ).Buon cammino, INIZIA IL VIAGGIO AFFIANCATA DALLA GUIDA SICURA DI UNA VIAGGIATRICE CON IL CUORE DI MAMMA!

TU SAI CHE ESISTONO LE DOULE?

Le doule si occupano del sostegno emotivo e del benessere della donna e della famiglia dalla gravidanza fino al primo anno di vita del bambino. È una donna che, forte della sua esperienza personale e della sua formazione, offre un sostegno su misura, intimo e confidenziale, nel pieno rispetto delle scelte delle persone che assiste. Offre ascolto, informazioni, orientamento e accudimento. Un buon modo di definire l’attività della doula è che “fa da madre alla madre”.Perché c’è bisogno della doula?Da quando la nascita si è spostata in ospedale, il sapere medico ha impiegato sempre più strumenti tecnologici di diagnosi e di intervento precoce in caso di patologie, ma l’elemento umano di accudimento, sostegno, ascolto empatico delle emozioni e aiuto pratico è sempre più raro. Se la fatica, le ansie del prendersi cura di un neonato un tempo venivano condivise all’interno delle grandi famiglie di una volta da sorelle, madri, nonne, zie, oggi si è molto più soli.La figura della doula nasce in America nel 1992 e rappresenta una soluzione valida al mutamento della società e della famiglia tradizionale. In America oggi la doula è una figura professionale sempre più diffusa con le proprie associazioni di categoria e con molteplici iniziative. Si propongono doule pre-natali, per il parto in casa o per l’accompagnamento in ospedale, doule post-natali per l’assistenza domiciliare dopo cesareo, per parti gemellari o per chi vuole godersi la giusta assistenza in un momento delicato come la gravidanza. Anche in Europa la figura della doula si sta sempre più diffondendo, segno, anche se ancora impercettibile, di una cultura che cambia.Avete presente cosa vuol dire rimanere tutto il giorno da sole con un neonato o non sapere come fare per poter recuperare un pò di sonno? A questi bisogni primari oggi risponde la doula!La doula NON è un ostetrica, non compie interventi medici, non attua diagnosi mediche, non è una figura sanitaria ma può collaborare con le ostetriche onorando e rispettando il loro ruolo. La doula è una “facilitatrice” perché migliora l’esperienza del parto, indipendentemente dagli esiti sanitari. Può essere presente durante il travaglio sia in ospedale che a domicilio, ma non attua procedure ostetriche.La doula è una professione relazionale in cui il saper essere è più importante del sapere o del saper fare. Non insegna un “insieme di tecniche” ma insegna a “esserci”. La doula ha, innanzitutto, una disponibilità dell’anima, una disponibilità a mettersi a disposizione dell’altro, al lavoro interiore, sa stare con la sofferenza per alleviarla e trasformarla.