Ma quanti caffè si possono bere in una giornata? E in gravidanza/allattamento è meglio evitare?

Tazza di CaffèSi pensa sempre al caffè, ma il “problema” di questo è la caffeina, che è contenuta anche in altri prodotti come tè, bevande a base di cola, energy drink.
Sicuramente il caffè è la bevanda che ne contiene di più, 80 mg per L’Espresso e 100 mg per una tazzina di moka (chi l’avrebbe detto che la moka è più forte?!?!).

Il nostro corpo impiega circa 4 ore per dimezzarne la quantità in circolo e in base anche a questi dati, l’EFSA (European Food Safety Agengy), l’agenzia preposta a controllare la sicurezza ci ciò che mangiamo, consiglia di rimanere al di sotto dei 400 mg di caffeina al giorno, dose oltre alla quale gli effetti neurostimolanti e cardiaci possono diventare dannosi.

🤰🏻 E in gravidanza si può bere? È innegabile, la caffeina passa la barriera placentare. Purtroppo non ci sono molti studi a riguardo, alcuni sostengono che minime quantità di caffeina siano ben tollerate, altri preferiscono stare sul sicuro e limitarla il più possibile per ridurre il rischio di aborto spontaneo o basso peso alla nascita.
Anche in questo caso l’EFSA si è pronunciata e consiglia di non superare i 200 mg al giorno.
Quindi 1-2 caffè al giorno sarebbero ben tollerato, stando attenti a non assumere caffeina in altre forme (bevande energetiche e alla cola, tè…)

🤱 Stessa cosa in allattamento. Anche se in minima quantità, la caffeina passa nel latte materno, con effetti stimolanti sul bambino… e visto che già si dorme poco, non vale la pena rovinarsi ulteriormente le nottate.